Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Spedizioni in Italia e in UE
In offerta!

Fritillaria persica

 5,50 (1 pz) -  19,80 (4 pz)

Fiori campanulati porpora scuro disposti in ampie infiorescenze lungo la parte superiore dei lunghi steli fiorali.

non disponibile
per aggiungere il prodotto alla lista dei desideri bisogna fare il login

Informazioni aggiuntive

Famiglia

Origine

Calibro

Altezza

Esposizione

Fioritura

La specie è originaria della Turchia meridionale e dell’Iran (Persia) occidentale, ma si trova anche nel sud della Giordania ed in Israele. E’ stata segnalata, inselvatichita, anche in Italia. In natura vive su pendii rocciosi ed anche in giardino è necessario rispettare la sua esigenza di estati secchissime ma non eccessivamente torride. I bulbi relativamente grandi devono essere piantati in autunno e normalmente non è necessario annaffiarli. La posizione ideale è in giardini rocciosi o bordure dove è però necessario assicurare l’altissima permeabilità del suolo. I bulbi vanno piantati alla profondità tripla della loro altezza e sufficientemente distanziati, perché si tratta di piante alte anche oltre un metro che possono piegarsi leggermente ed esigono dunque abbastanza spazio per non intralciare i lunghi steli. Le foglie sono lanceolate, glauche, spesso un pò attorcigliate. I numerosi fiori formano un racemo lungo la parte superiore delle piante. Sono di colore porpora scurissimo-marrone, talvolta con riflessi verdastri, e costituiscono un elemento di grande attrazione in un giardino fiorito in primavera. Durante la fioritura è opportuno irrigare le piante per prolungare la vita dei fiori. La concimazione con un fertilizzante liquido per piante fiorite deve essere parsimonioso durante l’intero ciclo vegetativo delle piante. I bulbi possono rimanere nel suolo indisturbati per più anni.

€ 0€ 15003875113150
  
Translate >