Schisandra chinensis (maschio)
€ 8,90 (1 pz) - € 32,04 (4 pz)
La Schisandra chinensis è una pianta rampicante legnosa e decidua, caratterizzata da una crescita spontanea e irregolare. I suoi fiori, di colore bianco-ceroso e di dimensioni ridotte, presentano lunghi piccioli e sono discreti ma aromatici.
Informazioni aggiuntive
La Schisandra chinensis è una pianta rampicante legnosa e decidua, caratterizzata da una crescita spontanea e irregolare. I suoi fiori, di colore bianco-ceroso e di dimensioni ridotte, presentano lunghi piccioli e sono discreti ma aromatici. Questi fiori sono dioici, il che implica la separazione degli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistilli) su piante differenti. Per la fruttificazione, è necessario che la pianta femminile sia collocata vicino a una maschile. L’impollinazione avviene tramite il vento (anemofila) e non attraverso gli insetti (entomofila), poiché i fiori producono polline ma non nettare, rendendoli meno attraenti per gli insetti. Dopo l’impollinazione estiva, si sviluppano grappoli di piccole bacche sferiche verdi che maturano rapidamente fino a raggiungere le dimensioni di un piccolo acino d’uva. Con l’avanzare dell’estate, le bacche cambiano colore da verde a rosa chiaro e infine a un vivace rosso, arricchendo la pianta di un notevole fascino visivo. La S. chinensis è estremamente robusta, semplice da coltivare e si adatta bene anche a terreni poveri e sabbiosi. Non richiede potature frequenti né cure particolari, se non sporadiche irrigazioni durante i periodi di grande siccità estiva. Si adatta a spazi ristretti e mantiene un portamento compatto e ordinato. Eventuali attacchi di cocciniglia, sebbene rari, possono essere trattati efficacemente con prodotti facilmente reperibili in commercio. Le parti utilizzate della pianta includono il frutto (maturato ed essiccato al sole, dal sapore che varia dall’aspro al dolce e poi al salato) e i semi (da frantumare prima dell’estrazione), anch’essi caratterizzati da un gusto che spazia dall’aspro al dolce e al salato.