Il bucaneve centroeuropeo, Galanthus nivalis L. (vedi), è senza dubbio la specie meglio conosciuta di questo genere originario del “Vecchio […]
Leggi tuttoGalanthus ( il Bucaneve )

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
libro digitale scritto dal Dr. Enrico Shejbal
Il bucaneve centroeuropeo, Galanthus nivalis L. (vedi), è senza dubbio la specie meglio conosciuta di questo genere originario del “Vecchio […]
Leggi tuttoLe Dalie di J. Shejbal Un po’ di storia Il nome del genere è stato ideato […]
Leggi tuttoLycoris le specie, le selezioni, gli ibridi Ufficialmente il genere comprende 23 specie ed alcune varietà. Tutte le specie sono […]
Leggi tuttoAlcune delle ca. 50 specie sudamericane sono disponibili in Europa come rizomi in dormienza. E’ possibile segnalare l’Astroemeria aurea, soprattutto […]
Leggi tuttoAgapanthus le cultivar a fogliame deciduo Per assicurare la possibilità di coltivare in piena terra agapanti anche in zone dove […]
Leggi tuttoTra il grande numero di specie e varietà dei generi delle bulbose adatte alla coltivazione in piena terra e presenti […]
Leggi tuttoQuesto gladiolo è in Italia comunemente noto come acidantera e di rado come gladiolo dell’Abissinia (da non confondere con Gladiolus […]
Leggi tuttoNotifiche