Monarda BEE-FREE
€ 4,50 (1 pz) - € 16,20 (4 pz)
Il colore di questa cultivar medio-bassa è porpora brillante, fiorisce in estate, generalmente da luglio a settembre. Le infiorescenze sono composte da gruppi di fiori che crescono in forma di pigna all’apice degli steli
Informazioni aggiuntive
Altezza | |
---|---|
Esposizione | |
Colore | |
Fioritura |
La Monarda, nota anche come bergamotto o menta di cavallo, appartiene al genere delle Lamiaceae e comprende diverse specie e varietà molto apprezzate nei giardini ornamentali. Queste piante sono particolarmente rinomate per la loro capacità di attirare impollinatori come api, farfalle e colibrì. Ecco le principali caratteristiche della Monarda:
1. Fioritura: I fiori della Monarda sono molto distintivi e decorativi, con forme che possono ricordare un turbante. I colori variano dal rosso, rosa, viola, fino al bianco, e fioriscono in estate, generalmente da luglio a settembre. Le infiorescenze sono composte da gruppi di fiori che crescono in forma di pigna all’apice degli steli.
2. Fogliame: Le foglie sono di colore verde, a volte con sfumature di bronzo, e presentano una forma ovale o lanceolata con bordi seghettati. Sono aromatiche, e il loro profumo può ricordare quello della menta o del bergamotto quando vengono schiacciate.
3. Altezza e Crescita: La Monarda può variare in altezza da 30 cm a oltre 120 cm, a seconda della varietà. Le piante hanno una crescita eretta e possono espandersi tramite rizomi sotterranei, formando densi ciuffi.
4. Condizioni di Crescita: Preferisce terreni umidi ma ben drenati e posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È importante garantire una buona circolazione dell’aria per ridurre il rischio di malattie come l’oidio, a cui la Monarda può essere suscettibile.
5. Manutenzione: Per mantenere le piante sane e vigorose, è consigliabile tagliare gli steli fioriti dopo la fioritura per stimolare una nuova crescita e potenzialmente una seconda fioritura. Dividere le piante ogni 2-3 anni aiuta anche a controllare la loro espansione e a mantenere la vitalità.
6. Usi nel Paesaggio: La Monarda è ideale per giardini naturalistici, bordure miste, giardini di piante perenni e come pianta per attirare impollinatori. Il suo aspetto colorato e la sua struttura verticale aggiungono interesse visivo al giardino.
7. Rusticità: Generalmente resistente, la Monarda può essere coltivata in molte zone climatiche, tipicamente nelle zone USDA da 4 a 9.
8. Proprietà: Alcune specie di Monarda sono utilizzate per le loro proprietà medicinali e per la preparazione di tisane. L’olio essenziale di Monarda è noto per le sue proprietà antimicrobiche e antifungine.
La Monarda è quindi una scelta eccellente per i giardinieri che cercano una pianta perenne che non solo abbellisca il giardino, ma che contribuisca anche alla salute dell’ecosistema locale attirando vari impollinatori.