Spedizioni in Italia e in UE
In offerta!

Lilium ( specie ) candidum (Giglio della Madonna)

 7,50 (1 pz) -  63,75 (10 pz)

Fiore bianco, prominenti stami gialli, profumatissimo.

non disponibile
per aggiungere il prodotto alla lista dei desideri bisogna fare il login

Informazioni aggiuntive

Famiglia

Origine

Calibro

Altezza

Esposizione

Fioritura

Profumato

Colore

In Europa questo è il giglio più noto e più venerato già dall’antichità. Infatti, i primi dipinti di bulbose a Creta raffigurano questa pianta che era il fiore di Afrodite. Anche nell’Antica Roma Lilium candidum veniva considerato l’emblema delle dee Venere e Diana, e veniva abbondantemente usato durante cerimonie e feste. Nell’era cristiana il suo fiore candido divenne il simbolo della purezza della Vergine e durante il medioevo veniva coltivato nei giardini ed orti dei monasteri. Le rappresentazioni del suo stelo con i fiori bianchissimi nei quadri dell’Annunciazione, si contano tra le espressioni più sublimi della devozione artistica di tutti i tempi (vedi nella sezione artistica del sito www.amo-bulbi.it).
La specie è originaria del Mediterraneo orientale e naturalizzata in molte zone dell’Europa del Sud e del Medio Oriente fino in Afghanistan. I bulbi sono composti di scaglie carnose senza involucro, che devono essere trattate con cura perché non vengano danneggiate durante la conservazione e l’impianto. A differenza di praticamente tutti gli altri Lilium, i bulbi devono essere piantati poco profondi. Basta che siano coperti con ca. 3 cm di suolo. Sviluppano le radici solo dalla placca basale che è importante rimanga integra, con le scaglie ben attaccate. La distanza tra i bulbi deve essere pari ca. a due volte il loro diametro (regola "uno sì, due no"). Il terreno deve essere ricco, friabile e molto permeabile. Come tutti i veri gigli, L. candidum non sopporta l’acqua stagnante ne a livello del bulbo stesso ne a quello delle radici. I bulbi piantati in autunno sviluppano subito il fogliame che supera senza difficoltà il freddo invernale. I bulbi piantati in primavera fioriscono nel primo anno all’inizio dell’estate.
Il pericolo maggiore durante i mesi autunnali e primaverili viene dall’insetto specializzato in Lilium, il coleottero Lilioceris lilii (vedi scheda in www.amo-bulbi.it). Se questo parassita non viene controllato in tempo, può causare gravissimi danni al fogliame e ridurre significativamente la vigoria delle piante, fino a causare la loro morte.
Per le piante lasciate indisturbate nel suolo, con i primi giorni tiepidi della primavera riprende la crescita dopo l’apparente riposo invernale e comincia a crescere lo stelo fiorale che può raggiungere e superare 50-60 cm. Grandi bulbi e piante ben nutrite durante la primavera con ripetute concimazioni con un fertilizzante liquido per piante fiorite possono portare fino a 20 fiori nei racemi. I fiori sono bianchissimi, con prominenti stami ed antere gialle, e sono dolcemente ed intensamente profumati. Si schiudono generalmente nella seconda metà di maggio e durano assai a lungo, soprattutto se in quel periodo non li si fa mancare l’acqua. Le annaffiature devono essere dirette solo alla parte inferiore delle piante per evitare di danneggiare i fiori e causare il dilavamento del polline.
Esistono alcune selezioni di forme – con foglie screziate, con un portamento ridotto, con una colorazione porpora chiaro – ma sono molto poco usate e chiunque parli del Giglio della Madonna pensa sempre solo alla specie originaria.
Il genere è descritto in dettaglio nel libro online Il Sentiero Verde dei Bulbi, dove si trovano anche le istruzioni per la coltivazione.
Noto come Giglio della Madonna o Giglio di S.Antonio.

Carrello

  

Cataloghi

Translate >